Come lavare un basset hound, lo shampoo per il basset hound, come pulire le orecchie del basset hound e come tagliare le unghie del basset hound
Come lavare il Basset Hound
Il basset hound in casa si lava nel box doccia o nella vasca, se lo si lava nel box doccia è preferibile entrarci insieme, onde evitare inutili allagamenti del bagno 🙂 Se lo si lava in vasca possiamo rimanere fuori dalla vasca 🙂
Prima di cominciare l’intera operazione preparatevi tutto l’occorrente:
- 1-2 asciugamani uno grande per avvolgerlo e uno da viso per la testa e le zampe
- spugna per massaggiarlo e applicare lo shampoo
- una pelle di daino, servirà per togliere più acqua possibile prima di uscire dalla vasca
- shampoo neutro per neonati o shampoo neutro specifico per cuccioli
- prodotto specifico per pulire l’interno dell’orecchio o salviette umidificate senza alcool
- phon da capelli o dryer specifico per animali
- spazzola cardatore
spazzola cardatore
- tavolino della misura del cane
tavolino
- taglia unghie
taglia unghie
La prima operazione da fare è il taglio delle unghie se necessario.
Come si tagliano le unghie del cane?
Con calma, pazienza e sudori freddi se nè il cane nè voi siete abituati a farlo 🙂 , non è difficile, basta usare attenzione e le prime volte procederemo a piccoli passi
Pulizia orecchie
La seconda operazione prima di lanciarsi in acqua è la pulizia delle orecchie. Se usate l’olio specifico seguite le indicazioni, sappiate che unge. Con le salviette umidificate invece basta entrare con la salvietta e il dito dentro l’orecchio, sempre con grazia e cautela, ma entrate nell’orecchio per almeno uno o due centimetri e pulite anche l’interno del lungo orecchio, visto che qui acqua non ne dovrebbe arrivare. Quando bagnate la testa del cane non alzate mai le orecchie, in modo che l’acqua non entri nell’orecchio, mi raccomando fate attenzione, potreste causare delle otiti se non sono ben asciutti. Per questo quando avrete finito di lavarlo con l’asciugamano piccolo entrate nell’orecchio per asciugare l’acqua entrata accidentalmente.
Potrebbe succedere che finito il bagno il cane scuota la testa, è segno che ha dell’acqua nell’orecchio, provvedete ad asciugare per bene. Se dovesse andare incontro ad otite visitate al più presto il veterinario che vi darà il medicinale adatto al caso. Attenzione! Il basset scuotendo la testa violentemente e ripetutamente può causarsi degli ematomi alle orecchie, ve ne accorgete perchè sono dei gonfiori e se sono troppo grossi necessita l’intervento del veterinario. Non è per fare terrorismo, ma cercate di avere molta cura delle orecchie del vostro basset!
E’ ora di tuffarsi in acqua!
Sapete bene che la temperatura corporea dei cani è un pò più alta della nostra, 38°C contro i nostri 36°C, dunque bagnateli con acqua un pò più calda di quella che useremo per noi. Bagnatelo bene, vedrete che farà un pò fatica a bagnarsi con il suo pelo repellente 🙂 basterà cominciare a usare un pò di shampoo, meglio se diluito per riuscire a distribuirlo bene. Cominciate a strofinarlo con la spugna, soffermatevi sulla giogaia, sulle ascelle e zampa per zampa, specialmente se ha delle pieghe di pelle… naturalmente il culetto 🙂 . Attenzione alla schiuma negli occhi, se succede risciacquatelo subito con acqua pulita. Se a fine lavaggio vi sembra che gli occhi sono molto arrossati potete usare un collirio per arrossamento. Se vi sembra ancora non pulitissimo fategli un altro shampoo e risciacquate.
Fermi! Non uscite dalla doccia!

basset bagnato
Prima di tutto con le mani cercate di strizzarlo dalla parte sopra alla parte sotto, zampa per zampa. Poi con la pelle di daino ripetete l’operazione… a questo punto avrete anche mal di schiena, ma ricordatevi che 5 minuti in più con la pelle di daino è una buona mezz’ora in meno con il phon!
Ora non sgocciola più… dovrebbe essere solo umido. Mettetelo sul tavolino, avvolgetegli addosso l’asciugamano grande e tamponatelo, potrebbe tremare dal freddo 🙂 non spaventatevi, cercate di asciugarlo ulteriormente con l’asciugamano. Ricordatevi di ripassare le orecchie con l’asciugamano piccolo.
E’ l’ora del phon…
se il vostro cane non è abituato state lontano con il phon e fatevi aiutare da qualcuno che non salti dal tavolino. Perchè non asciugarlo a terra? Perchè voi dovreste stare ancora piegati e riuscireste ad asciugargli solo la schiena e in più lui si andrà sicuramente ad infilare con la testa nel primo angolo che trova per il fastidio dell’aria proveniente dal phon 🙂 . Col cane sul tavolino iniziate sempre ad asciugarlo dalle zampe posteriori.. aiutatevi delicatamente con il cardatore e asciugate in contropelo per far volar via tutta l’umidità. Poi passate al fondo schiena e alla schiena, poi si passa alle zampe davanti, giogaia e tutto il resto. Non sarà facile riuscire ad asciugarlo per bene anche se è un pelo corto. Cercate di fare per bene le pieghe sulle zampe se ne ha, la giogaia e le orecchie. Se siete nella stagione fredda non fatelo uscire subito dopo il bagno.. se vedete che con il phon ci mettete troppo tempo, potrete valutare di acquistare un soffiatore molto più potente e relativamente economico, se ne trovano per un centinaio di euro, unico consiglio che vi posso dare per l’acquisto è verificare che abbia 3 modalità di calore: freddo, tiepido e caldo e per la potenza dell’aria che abbia la rotellina che permette di regolarne la potenza di uscita, così mettendola al minimo potete asciugare anche la testa del cane senza dargli fastidio, o usarlo al minimo per far abituare un cucciolo senza spaventarlo.
Se fosse estate invece lo si può lavare fuori in giardino anche con acqua fredda che aiuta la riattivazione della circolazione del sangue e lasciare che si asciughi sotto il sole!
Se non volete fare il bagno completo al cane, perchè si è solo bagnato di pioggia e ha quel tipico odore, potete usare una bacinella di acqua tiepida con 1/4 di bicchiere di ACETO di MELE (che non brucia sulla pelle) e tamponare con la spugna.
Bene spero di esservi stata utile, se avete qualche dubbio commentate o contattatemi 🙂
Vi lascio con un divertente video di Haward che si fa asciugare con il dryer, anche a lui all’inizio non piaceva, ma dopo 3-4 volte di asciugatura c’ha preso gusto 🙂