KUORII BASSETHOUND

Home » Basset Hound in casa

Basset Hound in casa

Raccolgo qui le domande comuni che mi vengono fatte dalle famiglie prima di prendere un cucciolo di Basset nella propria vita:

Com’è il cucciolo Basset Hound con i bimbi?  

Basset Hound in casa - basset e bimbi

I nostri cuccioli di Basset Hound con i bimbi sono davvero un bel connubio! I nostri cuccioli nascono in casa e già dai primi giorni di vita i miei figli entrano nella nursery per vedere i nuovi arrivati. Sicura di non essere contraddetta, posso assicurare che i bimbi a due zampe fanno parecchio rumore, tra gridolini striduli e 1000 oggetti che cadono bruscamente provocando sobbalzo in ogni forma di vita presente in casa, da questi rumori bruschi ed improvvisi non ne sono privati neanche i cuccioli e la loro la madre che li allatta.

Basset Hound in casa - basset e bimba

Zeus & Azzurra

Naturalmente i cuccioli non vivono con stress questo ambiente essendoci nati, ma diventa un ambiente famigliare e per nulla pauroso. Quando i cuccioli di Basset Hound possono essere toccati e cominciano a fare qualche passo viene fatto loro un percorso educativo di socializzazione, consistente nel fargli conoscere vari materiali rumorosi ed essere toccati in certe modalità, sia dall’educatrice (che è l’allevatrice) sia dai bimbi di varie età. Vivono a contatto con gatti e cani bastardini così da memorizzare l’esperienza che esistono anche altre forme di vita diverse da loro, ma non per questo per loro pericolose. Naturalmente anche nei cuccioli esiste la possibilità che ci siano dei cuccioli caratterialmente diversi, c’è il vivace casinista ma ci potrebbe essere anche il cucciolo più timido. Anche questo aspetto nell’ambiente degli allevatori dicono che dipenda anche dalla selezione del carattere dei genitori, se così fosse al momento non abbiamo in allevamento esemplari con problemi caratteriali. Il Basset Hound adulto è un cane caratterialmente mite, da non confondere con l’aggettivo di tranquillità: mite caratterialmente intendo che è un cane non rissoso con gli altri cani, specie se non ce n’è motivo come può essere una femmina in estro nelle vicinanze. Ma se il cane ha un buon rapporto con i suoi proprietari sarà difficile che non risponda al richiamo di lasciar perdere e di continuare la propria passeggiata. Non è un cane da guardia… ma bensì un cane da caccia! Basset Hound in casa - puppy basset e bimbaE’ stato selezionato per questo e ce l’ha nel sangue… certo non si metterà a rincorrere la lepre nel bosco, ma sicuramente sarà assai difficile portare il vostro Basset Hound a passeggio che non abbia il tartufone (naso) piantato per terra per annusare qualsiasi pista che gli risulti interessante. Sta a chi è dall’altro capo del guinzaglio imparare a gestire un cane da caccia, capire i suoi tempi e non farsi prendere dal nervosismo perchè si ferma ogni due passi ad analizzare il terreno 🙂

 

 

Che carattere ha? 

Assolutamente non aggressivo anche se non cresciuto con bimbi e poco territoriale. Si lascia accarezzare dagli estranei e oserei dire che cambierebbe proprietario dopo le prime due carezze!

Basset Hound in casa - basset in giardino

Naturalmente tutto ciò rimane veritiero con Basset Hound che conducono una vita attiva con la famiglia, ciò significa che partecipa alle gite fuori porta, partecipa all’arrivo di amici e parenti in casa ed è abituato a far viaggi in macchina con la famiglia. 

 

Può stare in casa e dormire in giardino? 

Basset Hound in casa - basset dormono in casa

Certo che può stare in casa, logicamente da cucciolo avrà bisogno da una settimana ai 10 giorni per capire che i bisognini si fanno fuori e non davanti alla porta di casa. Naturale, è anche, che un cucciolo non abbia un’autonomia dalla sera alla mattina senza fare la pipì durante la notte… sta a noi per i primi giorni invitarlo a fare la pipì di fuori prima di andare a dormire e alzarci presto per riportarlo fuori! Il dormire fuori in giardino.. certo che può stare fuori a dormire, è un cane da caccia!

Basset Hound in casa - due basset dormono in casa

Naturalmente deve avere la sua casetta per dormire che lo protegga dal freddo gelido delle notti invernali e dalla pioggia battente. Naturale è, anche pensare, che se si porta a casa un cucciolo ad ottobre non si può pensare di farlo dormire fuori a dicembre… è un cucciolo! Dunque il dormire fuori d’inverno prendetelo in considerazione solo quando sarà adulto. 

Abbaia? 

In linea di massima essendo stato selezionato come cane da caccia non è un cane abbaione, lo fà per segnalare qualcosa che a lui sembra importante.  Naturale è capire che se avete un Basset Hound che vive giorno e notte in giardino, quando arriverà qualcuno al cancello lui abbaierà per avvisare che è arrivato qualcuno. Se non desiderate che il vostro Basset Hound abbia questo comportamento basterà non farlo vivere in giardino dandogli la responsabilità di tenere d’occhio chi entra ed esce di casa!

Può stare da solo 8 ore al giorno? 

Basset Hound in casa - puppy basset esplora giardino

Appena arrivato a casa il trovarsi da solo per ben 8 ore, non è il massimo. Potrebbe abbaiare, piangere o addirittura ululare. Se l’arrivo a casa del cucciolo cade in periodi che non sono di ferie dal lavoro, avere in casa un altro animale domestico che gli tenga compagnia, come può essere un gatto o un altro cane, sarebbe di aiuto.

 

 

Piangerà appena arrivato a casa? 

Certamente si! Immedesimatevi in un cucciolo abituato dalla nascita con altri 4-5 fratellini, giorno e notte… Poi voi lo portate a casa… prime ore con lui a spupazzarlo e coccolarlo e poi?

Basset Hound in casa - puppy basset e alano dormono insieme

Vien l’ora di andare a letto, gli preparate la sua cesta, ciotola dell’acqua, della pappa… giochino pure… ma poi si chiudono le luci e tutti se ne vanno a letto, lasciandolo solo, in una casa che non conosce e al buio… dopo 1 minuto di orologio cominceranno i guaiti e vi cercherà! Cosa fare?

Basset Hound in casa - puppy basset in auto

Bè… io per tre giorni dormo sul divano con il cucciolo! La prima notte col cucciolo sul divano insieme a me, la sera dopo lo metto ai piedi del divano e con una mano lo rassicuro tutte le volte che cercherà di salire. E la terza notte mi farò sentire che sono lì con lui anche se è buio usando la voce. Alla quarta notte andrò a letto… ma se lui piangerà lo rassicurerò con la voce dalla mia camera. Probabilmente al mattino lo potreste trovare sul divano 🙂

E’ meglio un maschio o una femmina? Basset Hound in casa - puppy basset femmina

E’ davvero soggettivo! Fisiologicamente la cagna femmina và in calore 2 volte all’anno e ha delle perdite ematiche per circa 15 – 20 giorni. Se avete bimbi piccoli che vanno carponi è davvero poco igienico o per pavimento con il parquet; sempre se non avete a disposizione un posto all’esterno dove tenerla per questo periodo. Basset Hound in casa - puppy basset maschioIl maschio di contro sente le femmine in calore a distanza di chilometri, Portandolo ad ululare o scappare di casa.. poi diventato signorino il maschio potrebbe cominciare ad alzare la zampa per segnare il territorio, ma è davvero soggettivo da cane a cane. Fisicamente il maschio è più grosso e pesante della femmina, ma anche in questo caso dipende molto dalla parentela.

Fa la guardia? 

No, è un cane da caccia! Territoriale? Se vive rilegato in giardino, si! Dunque potrebbe abbaiare all’arrivo di qualche estraneo.

Va al guinzaglio? 

Certo! Con i suoi tempi! 🙂 Basset Hound in casa - basset al guinzaglio pettorina

 

 

 

Perde il pelo? 

Certo, nei cambi di stagione. Essendo il pelo corto si pianta bene nei tappeti! 🙂

E’ davvero testardo come si legge nella descrizione del carattere? 

Al momento non ho avuto riscontro, secondo me è più una questione di non conoscere bene la definizione di ” cane da caccia”. 

Lo devo castrare o sterilizzare? 

Dipende dal perché avete voluto questa razza di cane. Lo si può volere per simpatia e consapevolmente aver analizzato anche i lati del carattere che ha un Basset Hound ereditato dalla selezione del cane da caccia. Accettato questo, o proprio per questo decidere di tenerlo come amico di vita o cane da ring o, se in standard, anche cane da riproduzione… diciamo che un motivo non elimina gli altri due! Si può desiderare di dividere la propria vita con un Basset Hound, riprodurlo e portarlo anche in ring… alla fine è un nobile sport come tanti altri… piuttosto che stare ore ed ore attaccati alla Play-Station… sono dell’idea che è meglio girare l’Italia portando il cane in esposizione 🙂 Se invece a voi non interessa né portarlo in ring, né riprodurlo… bé la castrazione del maschio e la sterilizzazione della femmina non è una cattiva idea! Il maschio non scapperà e non ululerà per le cagne in calore e la femmina non avrà le perdite ematiche.

Posso fargli fare una cucciolata? 

Si può fare tutto! Certo che se non volete andare incontro a spiacevoli situazioni anche molto costose vi consiglio vivamente di affidarvi con fiducia all’allevatore dove avete acquistato il vostro Basset Hound. Basset Hound in casa - basset cucciolataSe acquistate un Basset Hound da compagnia con relativo costo, non potete pretendere di fargli fare una cucciolata con l’amico che ha un altro Basset Hound  e abita a 10 km da casa ed avere una cucciolata sana e splendida. Se avete acquistato un Basset Hound da riproduzione allora affidatevi all’allevatore che saprà indirizzarvi sul maschio o la femmina giusta per il vostro cane, per non andare incontro a malattie ereditarie, a difetti fisici anche importanti e relativi costi da sostenere. La parola d’ordine qui è : AFFIDATEVI CON FIDUCIA ALL’ALLEVATORE DEL VOSTRO CANE. Se l’allevatore vi dà un cane consigliandovi di non riprodurlo, credeteci, gli allevatori fanno un gran lavoro di selezione e ancora non basta, perché di problemi di salute ne succedono ancora anche dopo tutti gli accorgimenti e gli studi del caso.

Puzza? Come lo tengo pulito? 

Certo che puzza! E’ un cane e per di più da caccia con le orecchie lunghe che non permettono l’areazione del padiglione auricolare! La maggior puzza è appunto provocata dalle orecchie, che devono essere pulite giornalmente, specie se vive in casa. Basset Hound in casa - puppy basset e il bagnettoO si usano prodotti appositi che hanno il loro costo, o si opta per salviette umidificate senza alcool, io personalmente uso le salviette igieniche per neonati. Loro amano farsi pulire le orecchie e lo vivono come un momento di coccole 🙂 E’ un cane che si fà lavare molto tranquillamente anche se non è abituato. Il momento in cui puzza di più è quando si bagna sotto la pioggia, ma per evitare di doverlo asciugare con l’asciuga capelli (che se non è abituato a questo tipo di rumore gli può dar noia) è consigliabile pulirlo con dell’acqua tiepida mescolata a qualche goccia di aceto di mele e con un panno passargli tutto il corpo.

Che particolari problemi ha di salute? 

I problemi di salute più importanti e ricorrenti del Basset Hound sono quelli derivati dal fatto di essere dei cani affetti da nanismo, dunque l’apparato motorio con displasie del gomito e dell’anca. Sono una razza affetta da displasia proprio come caratteristica di conformazione, una displasia troppo accentuata potrebbe, può, darà problemi di zoppia o addirittura di deambulazione. L’importante è l’ affidarsi a un veterinario che conosca la razza e che al primo o ad un secondo livello di displasia di un Basset Hound non urli allo scandalo e consigli di operare il cane in fretta e furia! 

L’ENCI dice questo: documento scaricabile cliccando qui ENCI-DISPLASIA

displasia-enci-kuorii

e cioè che un Basset Hound con displasia all’anca di livello A, B, C  è ancora riproducibile. Per informarsi sul tema consiglio questo link: C.I.A.B.S. DISPLASIA

N.B. I NOSTRI STALLONI MASCHI E LE NOSTRE RIPRODUTTRICI FEMMINE SONO STATI SOTTOPOSTI A RADIOGRAFIE ANCHE E GOMITI, RISULTANDO IDONEI ALLA RIPRODUZIONE COME DA CERTIFICATO INTERNAZIONALE FCI ED ENCI, DOCUMENTO PUBBLICATO NELLA PAGINA PERSONALE DI OGNI SOGGETTO

 

 

copiright-kuorii Si prega gentilmente di non copiare il testo di questa pagina neanche parzialmente, questa è una descrizione personale dettata dalla mia personale esperienza e dagli studi fatti come educatore cinofilo. Potete rimandare a questa pagina tramite link o copiare la pagina integralmente senza alcuna modifica citando la fonte, previo accordo scritto. Grazie

 

 

Print Friendly, PDF & Email